[…] la gente non va su Facebook per pensare. Nessuno – a oggi – quando vuole comprare qualcosa lo cerca su Facebook, ma lo usa più come ambiente nel quale “staccare la spina”, farsi i fatti del prossimo, informarsi ed esprimersi.
La pubblicità su Facebook e Instagram è un libro che ogni imprenditore dovrebbe leggere.
La citazione che ho scelto non è sicuramente la più rappresentativa, ma è quella che ti serve di più se sei un imprenditore.
L’errore più comune che vedo commettere è infatti avere false aspettative su ciò che la pubblicità su Facebook e Instagram è in grado di generare per l’azienda.
Veronica Gentili in questo libro con molta schiettezza e senza fuffa, come piace dire a lei, guida il lettore nel mondo della pubblicità sui due più diffusi social network.
Il titolo del primo capito “Per partire con il piede giusto” fa subito capire quale sarà il taglio del libro.
Partendo dalle basi, senza dare nulla per scontato, l’autrice spiega le differenze tra le due piattaforme e aiuta il lettore nella scelta degli obiettivi e del pubblico.
È un libro che consiglierei ad ogni imprenditore perché, anche se deleghiamo la gestione dei nostri account social, è fondamentale:
- sapere come condividere gli accessi alle nostre pagine aziendali e con quali autorizzazioni per non rimanere “fuori casa”,
- avere delle aspettative realistiche sui risultati che la pubblicità su Facebook e Instagram ci può far raggiungere,
- sapere quali strumenti ci offrono i due social per conoscere e raggiungere il nostro pubblico,
- avere un’infarinatura generale degli strumenti digitali sui quali vogliamo essere presenti per valutare correttamente i preventivi delle agenzie web. “Le bollette non si pagano con i like” (cit. Veronica Gentili)
La seconda parte del libro lascia spazio alla creatività.
Veronica Gentili riporta tanti esempi e consigli pratici per la creazione di contenuti per Facebook e Instagram e ci lascia un fantastico elenco di strumenti da sperimentare.
Come ci ricorda anche l’autrice, le piattaforme di social media si aggiornano di frequente: escono fuori nuove funzioni, altre vengono migliorate o rimosse. Il libro non deve essere considerato una guida definitiva, ma un mezzo per diventare consapevoli delle potenzialità della pubblicità su Facebook e Instagram.
Gli strumenti possono cambiare, ma le basi restano salde e chiunque fa imprese dovrebbe conoscere le regole del gioco per sfruttare al meglio questi strumenti di marketing.