ClipDrop: come realizzare foto per l’e-commerce

come fare foto per e-commerce con clipdrop

Sono sempre di più le aziende che cercano di allargare il proprio mercato offrendo anche l’acquisto online dei propri prodotti.

C’è chi lo fa in modo più strutturato tramite e-commerce, chi sfruttando piattaforme di terzi come Etsy, Facebook o chi semplicemente comunicando tramite Whatsapp o Telegram i prodotti disponibili.

Modi diversi di approcciarsi alla vendita online, ma tutti devono fare i conti con una delle più grandi resistenze all’acquisto online: l’impossibilità di toccare e vedere il prodotto.

Le foto per un sito e-commerce sono indispensabili, permettono al potenziale cliente di valutare la qualità del prodotto, le dimensioni, le finiture.

Realizzare foto professionali per un e-commerce può arrivare a rappresentare una quota considerevole del budget per il marketing, soprattutto per quei settori che sono soggetti a stagionalità ad esempio i negozi di abbigliamento o per gli artigiani che non propongono prodotti standardizzati.

ClipDrop può essere lo strumento che stavi cercando per fare foto professionali per il tuo e-commerce.

Come fare foto per l’e-commerce con ClipDrop

Per utilizzare ClipDrop è necessario creare un account. Puoi registrarti utilizzando l’email o uno dei tuoi account Google, Facebook, Apple.

Con la prima iscrizione hai la possibilità di scattare 10 foto e 3 giorni di prova gratuita, successivamente per continuare ad usare lo strumento dovrai acquistare l’abbonamento mensile a 3,45 € o annuale a 19,45 €.

Puoi utilizzare ClipDrop sia con foto scattate tramite l’app sia partendo da foto che hai già sul telefono o sul computer.

Panoramica delle funzioni di ClipDrop

Apri l’app e inquadra l’oggetto che vuoi fotografare.

Valgono le normali regole per delle buone fotografie: assicurati che la lente dello smartphone sia pulita e che ci sia una buona illuminazione.

Clicca su Clip per scattare la foto.

In pochi secondi l’app di restituirà la foto del prodotto senza sfondo.

A questo punto hai diverse possibilità; puoi cliccare su:

  • elimina per cancellare la foto, se pensi non sia venuta bene
  • modifica per impostare uno sfondo colorato e cambiare la dimensione del file ad esempio da quadrato a portrait o landscape (foto 2)
  • esporta per condividere il file sia nelle chat sia su altre app di editing come Canva (foto 3)
  • salva per salvare la foto sul telefono.

C’è un altro pulsante da conoscere che contribuisce a rendere questo strumento fantastico!

Nell’angolo in alto a destra c’è il simbolo di un pc.

Se ti colleghi da computer usando le stesse credenziali dell’app puoi trasferire velocemente i file e accedere a maggiori funzioni di editing (foto 4).

Nella versione da computer puoi:

  • cancellare parti della foto che non ti interessano
  • aggiustare i livelli di luce, contrasto, saturazione,
  • aggiungere ombreggiature,
  • inserire in automatico un Watermark alle foto che scarichi, scegliendo tra tre opzioni
  • gestire i collegamenti API.

ClipDrop si interfaccia anche con i principali strumenti di grafica come Adobe Photoshop e Gimp. Non ti resta che provarla e vedere se fa al caso tuo. Questi sono i link all’App store, Play store e sito web.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai:

  • articoli con recensioni e tutorial su app e software utili per il tuo lavoro;
  • guide, casi studio, informazioni sui digital trends;
  • sconti per partecipare ad eventi e corsi di formazione in ambito ICT.


    Autorizzazione al trattamento dei dati personali: