Bando Voucher per consulenza in innovazione

voucher innovation manager consulenza per innovazione

Novità dal MISE: pubblicata la misura Voucher per consulenza in innovazione, qui trovi tutti i riferimenti.

Il finanziamento rientra tra gli investimenti del Piano nazionale “Impresa 4.0”, volto a favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI italiane

Il Voucher per consulenza in innovazione permetterà agli imprenditori di inserire in azienda, per minimo 9 mesi, figure manageriali capaci di favorire l’adozione delle tecnologie 4.0 e ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa.

Chi può richiedere il Voucher per consulenza in innovazione

Come indicato nel Decreto ministeriale 7 maggio 2019, possono accedere al voucher per innovation manager le imprese operanti su tutto il territorio nazionale e le reti d’impresa composte da minimo tre PMI.

Alla data di presentazione della domanda e al momento della concessione del contributo, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti:

  1. qualificarsi come micro, piccola o media impresa;
  2. non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;
  3. avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
  4. non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
  5. non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  6. non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero.

In aggiunta ai precedenti punti, nel caso di reti di imprese è richiesto:

  1. una collaborazione effettiva e stabile;
  2. un contratto di rete nel quale si definiscono gli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva delle imprese aderenti;
  3. il coinvolgimento di imprese idonee alla realizzazione del progetto proposto.

Risorse disponibili e percentuale finanziamento Innovation Manager

Il Voucher per consulenza in innovazione sarà attivo per le tre annualità 2019, 2020, 2021, con una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro.

Il contributo sarà concesso in regime “de minimis” secondo la seguente tabella:

BeneficiariContributoImporto massimo
Micro e piccole imprese50% dei costi sostenuti40 mila euro
Medie imprese30% dei costi sostenuti25 mila euro
Reti d’impresa50% dei costi sostenuti80 mila euro

Domanda di ammissione e modulistica Voucher innovation manager

Dal 7 Novembre sarà possibile compilare la domanda per ottenere il finanziamento a fondo perduto destinato alla consulenza in innovazione.

Il voucher verrà concesso tramite procedura a sportello.

L’iter di presentazione della domanda di ammissione al finanziamento a fondo perduto si articola in 3 fasi:

  1. dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2019 – verifica preliminare dei requisiti di accesso alla procedura informatica (Carta nazionale dei servizi, PEC, poteri di firma);
  2. dalle ore 10:00 del 7 novembre alle ore 17:00 del 26 novembre 2019 – compilazione della domanda online al fine di ottenere il “codice di predisposizione domanda“;
  3. ore 10:00 del 3 dicembre 2019 – invio della domanda tramite l’immissione dell’identificativo dell’istanza e del codice di predisposizione domanda.

Sul sito web del MISE è disponibile la modulistica e le istruzioni per accedere alla piattaforma per la trasmissione della richiesta di finanziamento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti terrò aggiornato sulle opportunità di finanziamento attive sul territorio e non perderai l’occasione di digitalizzare la tua azienda.


    Autorizzazione al trattamento dei dati personali:

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]

    Spese ammissibili

    Saranno ammesse le spese in consulenza prestate dai manager dell’innovazione iscritti nell’apposito elenco costituito dal Ministero dello sviluppo economico oppure indicati da una società iscritta nello stesso albo.

    La consulenza deve essere finalizzata a supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti in uno degli ambiti indicati dal Piano nazionale impresa 4.0:

    1. big data e analisi dei dati;
    2. cloud, fog e quantum computing;
    3. cybersecurity;
    4. integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali;
    5. simulazione e sistemi cyber-fisici;
    6. prototipazione rapida;
    7. sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
    8. robotica avanzata e collaborativa;
    9. interfaccia uomo-macchina;
    10. manifattura additiva e stampa tridimensionale;
    11. internet delle cose e delle macchine;
    12. integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
    13. programmi di digital marketing;
    14. programmi di open innovation;
    15. nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro;
    16. innovazione nell’accesso ai mercati finanziari e dei capitali (es. avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale).