Il progetto Marketing per PMI e l’avvio della mia attività come Consulente aziendale in digital marketing è stato possibile grazie al cofinanziamento del POR FESR-FSE Calabria 2014-2020.
Il Bando Autoimpiego della Regione Calabria, in coerenza con l’Asse 8 “Promozione dell’Occupazione Sostenibile e di Qualità” del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020, aveva l’obiettivo di favorire:
- l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con
maggiori difficoltà di inserimento lavorativo; - l’aumento dell’occupazione femminile;
sostenendo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali o dei liberi professionisti che si impegnano a stabilire la sede legale e/o sede operativa nel territorio della Regione Calabria.
La mia esperienza
A maggio 2017 ho presentato il progetto CONSULENTE AZIENDALE IN DIGITAL MARKETING per sostenere l’avvio della mia attività come libero professionista.
L’idea è nata dall’esperienza lavorativa svolta presso Unioncamere, che mi ha dato l’opportunità in poco tempo di incontrare e dialogare con una vasta platea di imprenditrici e imprenditori e di toccare con mano alcune delle difficoltà quotidiane con cui devono fare i conti.
La situazione di partenza era bene descritta dai dati del Digital Economy and Society Index del 2017:
- solo il 38,1% delle imprese con almeno di 10 dipendenti avevano all’interno della struttura risorse umane che svolgevano attività di ICT
- di questo 38,1%, solo nel 16,8% dei casi si trattava di specialisti ICT
- in Calabria il 57,6% delle imprese con almeno di 10 dipendenti aveva un sito web, ma solo nel 6,9% effettuava vendite online.
In questo contesto le imprese desiderose di intraprendere progetti di digitalizzazione e internazionalizzazione avevano come principali interlocutori:
- web agency e freelancer specializzati nelle attività di digital marketing nei confronti dei quali ci si trovava in una condizione di asimmetria informativa;
- consulenti di fiducia, come commercialisti e avvocati, che conoscevano bene le dinamiche aziendali ma non potevano spingersi troppo oltre in un campo non di loro pertinenza come quello del digital marketing.
Il progetto Marketing per PMI ha l’obiettivo di colmare questo vuoto in tre modi:
- migliorando il livello di conoscenza delle PMI sulle tecniche di digital marketing in modo da ridurre le asimmetrie informative e permettere una scelta consapevole degli strumenti da adottare;
- lavorando come intermediario tra le PMI e le web agency in modo da favorire lo sviluppo digitale delle piccole e medie imprese;
- mettendo a sistema le mie conoscenze sulle dinamiche aziendali e gli strumenti di digital marketing per offrire una consulenza specialistica e indipendente.
Per raggiungere questo obiettivo ho investito, grazie al cofinanziamento del POR FESR-FSE Calabria 2014-2020 sulla mia formazione, conseguendo l’Executive Master in Digital marketing e social media communication, e sull’aggiornamento professionale, acquistando materiale didattico, cancelleria e l’abbonamento a riviste di settore.
Il cofinanziamento del POR FESR-FSE Calabria 2014-2020 mi ha permesso poi di promuovere online e offline le finalità del progetto e svolgere attività di divulgazione sui temi del digital marketing.
Nell’ambito del progetto finanziato era previsto inoltre l’acquisto dell’abbonamento a Hootsuite per la gestione dei profili social, Vyond per la realizzazione di video didattici e l’arredo di parte dell’ufficio.
Ad un anno dall’inizio di questo progetto i risultati sono stati tanti. Nel concreto ho aiutato:
- 5 associazioni no profit
- 7 imprese
- centinaia di privati
a migliorare la loro conoscenza degli strumenti di digital marketing e delle implicazioni della loro presenza online per un uso più responsabile e consapevole degli strumenti digitali.