I video sono coinvolgenti, possono dare decisamente una marcia in più alla nostra comunicazione, ma non sono il contenuto più semplice da realizzare.
La diffusione delle Stories e dei video live ci dicono che gli utenti amano i contenuti reali senza la patina della perfezione, ma alcune volte sentiamo il bisogno di dare un tocco di magia in più ai nostri video.
InShot è l’app gratuita per Android e iOS che ti permette di editare velocemente i video da Smartphone, anche se non sei un videomaker professionista.
L’app risolve anche un altro problema noiosissimo.
Le piattaforme di social media hanno diversi posizionamenti per i nostri video: su Facebook stanno diventando molto popolari i video quadrati (1080×1080 px), su Instagram il formato da utilizzare sono video in 4:5, mentre su Youtube vince ancora il formato orizzontale in 9:16.
Tutto questo si traduce nella difficoltà di dare massima diffusione al video nelle varie piattaforme o in costi esorbitanti per girare un video adatto ad ogni formato.
L’app InShot ci permette di editare anche questo aspetto, riadattando il video alle giuste proporzioni per ogni posizionamento sui social media.
Ci pensi! Potrai ridare vita ai vecchi filmati trasformandoli in video verticali da condividere nelle Stories.
Come editare video con l’app InShot
01) Scarica l’editor InShot disponibile gratuitamente dal Play Store o iTunes.
02) Cliccando su “Video di” apri la galleria per selezionare gli elementi da editare.
La prima funzione interessante di quest’app è la possibilità di combinare insieme diversi filmati e foto per dar vita ad un nuovo video.
Possiamo variare l’ordine degli elementi, selezionandoli e trascinandoli nel punto desiderato ed eliminare quelli che non ci interessano più selezionandoli e cliccando sul simbolo del cestino.
03) Dal comando “Tela” possiamo modificare le proporzioni del video per adattarle al social media di nostro interesse.
Il problema principale quando si cerca ad esempio di riadattare un video orizzontale per una Stories è che durante la trasformazione parti importanti dell’inquadratura rischiano di essere eliminate.
L’editor InShot ci viene in aiuto con la funzione raccolto.
04) Da “Raccolto” possiamo ritagliare l’inquadratura che più ci soddisfa trattando ogni frame individualmente.
05) Come ogni app di editing per i video, InShot ha i tradizionali strumenti per tagliare, montare, dividere il video e regolare diversi aspetti come la luminosità, il contrasto e la saturazione.
06) Possiamo personalizzare il video aggiungendo sticker e scegliendo in quale punto del video dovranno apparire e per quanto tempo.
07) Lo stesso vale per il testo.
Non ci sono molti font tra cui scegliere ma si può personalizzare il colore, il contorno e lo sfondo del testo.
08) L’app InShot dispone anche di filtri ed effetti di base ed altri possono essere acquistati.
09) Altre due funzioni interessanti sono la possibilità di manipolare la velocità del video e aggiungere la musica di sottofondo.
Possiamo scegliere tra i brani forniti gratuitamente dall’app o caricare le nostre canzoni preferite.
10) Infine, l’editor InShot ci permette di rimuovere gratuitamente il suo logo, regalando ai nostri video un aspetto professionale.
11) Completata la fase di editing possiamo salvare il video scegliendo tra tre risoluzioni (1080P, 720P, 640P) e condividere immediatamente il filmato.
Le potenzialità di questa app sono veramente infinite, bisogna divertirsi ad esplorare le varie funzioni.
Panoramica delle funzioni dell’editor di video InShot
InShot è un editor che integra la possibilità di modificare sia foto che video. Grazie a questo strumento puoi:
- tagliare, montare e dividere il video;
- combinare più video e foto e spostare la sequenza dei frame;
- invertire e ruotare il video, se lo hai girato al contrario;
- modificare le proporzioni del video (1:1, 4:5, 16:9, 9:16, 3:4, 4:3; 2:3, 3:2, 2:1, 1:2);
- variare la velocità di riproduzione del video;
- aggiungere filtri ed effetti a foto e video;
- inserire testi e sticker;
- aggiungere musica di sottofondo scegliendo dalla libreria gratuita di InShot o caricando i tuoi brani;
- regolare il volume, la dissolvenza e il punto di inizio della musica;
- modificare lo sfondo del video e delle foto;
- ritagliare l’inquadratura di video e foto;
- applicare le modifiche a tutto il video o a singoli frame;
- editare foto;
- creare collage di foto.
Dopo aver salvato il video puoi condividerlo direttamente sui principali social media e sistemi di messaggistica istantanea.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Riceverai:
- articoli con recensioni e tutorial su app e software utili per il tuo lavoro;
- guide, casi studio, informazioni sui digital trends;
- sconti per partecipare ad eventi e corsi di formazione in ambito ICT.